Santuari e luoghi di culto

Podobne dokumenty
MAŁOPOLSKA. Santuari e luoghi di culto

CRACOVIA ZAKOPANE TRAVERSATA LUNGO LE ANSE DEL FIUME DUNAJEC SOGGIORNO NEI MONTI BESKID NISKI

Co to jest msit? Jacek Krupa Marszałek Województwa Małopolskiego

La figura di don Bosco educatore nella stampa nazionale polacca in occasione della beatificazione (1929), canonizzazione (1934) e del cinquantesimo

SPRAWDZIAN OD ROKU SZKOLNEGO 2014/2015 CZĘŚĆ 2. JĘZYK WŁOSKI

Co to jest msit? MAŁOPOLSKA. Więcej na More information on:

***************************

EGZAMIN MATURALNY Z JĘZYKA WŁOSKIEGO

EGZAMIN MATURALNY Z JĘZYKA WŁOSKIEGO POZIOM ROZSZERZONY 23 MAJA 2016 CZĘŚĆ I. Godzina rozpoczęcia: 14:00. Czas pracy: 120 minut

Le vette dei monti Alti Tatra che si perdono tra le nuvole, la roccia

zaprasza w podróż na Pomorze z kursem języka polskiego vi invita a un Viaggio in Pomerania con corso di Lingua polacca

EGZAMIN MATURALNY Z JĘZYKA WŁOSKIEGO

Sanktuaria oraz miejsca kultu religijnego

Storia dell Uomo, storie di cibo

Centralna Komisja Egzaminacyjna Arkusz zawiera informacje prawnie chronione do momentu rozpoczęcia egzaminu.

Rozdział I. Dokumenty sądowe i notarialne

EGZAMIN MATURALNY Z JĘZYKA WŁOSKIEGO

Centralna Komisja Egzaminacyjna Arkusz zawiera informacje prawnie chronione do momentu rozpoczęcia egzaminu.

EGZAMIN MATURALNY Z JĘZYKA WŁOSKIEGO MAJ 2012 POZIOM ROZSZERZONY CZĘŚĆ I. Czas pracy: 120 minut. Liczba punktów do uzyskania: 23 WPISUJE ZDAJĄCY

PRÓBNY EGZAMIN MATURALNY Z JĘZYKA WŁOSKIEGO

Arkusz zawiera informacje prawnie chronione do momentu rozpoczęcia egzaminu.

UZUPEŁNIA ZESPÓŁ NADZORUJĄCY BADANIE DIAGNOSTYCZNE W KLASIE TRZECIEJ GIMNAZJUM Z JĘZYKA WŁOSKIEGO POZIOM PODSTAWOWY GRUDZIEŃ 2011

EGZAMIN MATURALNY Z JĘZYKA WŁOSKIEGO MAJ 2014 POZIOM ROZSZERZONY CZĘŚĆ I. Czas pracy: 120 minut. Liczba punktów do uzyskania: 23 WPISUJE ZDAJĄCY

Studia i Materiały Wydziału Teologicznego Uniwersytetu Śląskiego w Katowicach. Nr 52. Redaktor serii: ks. Artur Malina

P R O G R A M M A Maggio-Giugno-Luglio-Agosto. maj-czerwiec-lipiec-sierpień 2017

UZUPEŁNIA ZDAJĄCY miejsce na naklejkę

Sanktuaria oraz miejsca kultu religijnego

Lista gmin, w których odsetek osób w wieku 60 lat i więcej przekracza średnią dla województwa.

KLUCZ PUNKTOWANIA ZADAŃ

EGZAMIN MATURALNY Z JĘZYKA WŁOSKIEGO MAJ 2014 POZIOM ROZSZERZONY CZĘŚĆ I. Czas pracy: 120 minut. Liczba punktów do uzyskania: 23 WPISUJE ZDAJĄCY

Kraków. Catalogo delle attrazioni turistiche

Załącznik nr 15 do Regulaminu konkursu nr RPMP IP /17

Załącznik nr 18 do Regulaminu konkursu nr RPMP IP /19

EGZAMIN MATURALNY Z JĘZYKA WŁOSKIEGO

Co to jest msit? Marek Sowa Marszałek Województwa Małopolskiego

SPRAWDZIAN W KLASIE SZÓSTEJ SZKOŁY PODSTAWOWEJ BADANIE DIAGNOSTYCZNE CZĘŚĆ 2. JĘZYK WŁOSKI

Przykład: >Andiamo in pizzeria. (noi)

Ranking gmin pod względem wartości wskaźnika syntetycznego 1

Korespondencja osobista Życzenia

MAŁOPOLSKA Agroturystyka

Załącznik nr 16 do Regulaminu konkursu nr RPMP IP /19

Wykr. 1. SPOŁECZNY ASPEKT JAKOŚCI ŻYCIA W STOLICACH KRAJÓW UE (X )

SPRAWDZIAN OD ROKU SZKOLNEGO 2014/2015 CZĘŚĆ 2. JĘZYK WŁOSKI

I parchi nazionali, il paesaggio, le riserve naturali

MAŁOPOLSKA.

Aniołowie w życiu ludzi. Redakcja ks. Andrzej Żądło

PRÓBNY EGZAMIN MATURALNY Z JĘZYKA WŁOSKIEGO

EGZAMIN MATURALNY 2012 JĘZYK WŁOSKI

Informacja o uchwałach w sprawie funduszu sołeckiego na 2014 r.

EGZAMIN MATURALNY Z JĘZYKA WŁOSKIEGO MAJ 2013 POZIOM ROZSZERZONY CZĘŚĆ I. Czas pracy: 120 minut. Liczba punktów do uzyskania: 23 WPISUJE ZDAJĄCY

Kampania 2008/2009 r. Zostaw uśmiech w Małopolsce. 1% Twojego podatku dla lokalnych organizacji pożytku publicznego

MAŁOPOLSKA. Radość wody

EGZAMIN MATURALNY 2011 JĘZYK WŁOSKI

JĘZYK WŁOSKI POZIOM PODSTAWOWY

EGZAMIN MATURALNY 2011 JĘZYK WŁOSKI

PROGRAMMA. 1-3 dicembre 2018 Nuovo Cinema Polacco. 4-7 dicembre 2018 Cineteca Classic. IL MIGLIORE di Ł Palkowski

r y t m k l a w i a t u r y. p l Język włoski KALENDARZ, ZEGAR, KOLORY la settimana il giorno, la giornata il mese l anno bisestile l anno

MAŁOPOLSKA. Sanktuaria oraz miejsca kultu religijnego

GMINY WOJEWÓDZTWA MAŁOPOLSKIEGO

Egzorcyzmy w tradycji i życiu Kościoła. Redakcja ks. Andrzej Żądło

EGZAMIN W KLASIE TRZECIEJ GIMNAZJUM Z JĘZYKA WŁOSKIEGO POZIOM ROZSZERZONY KWIECIEŃ UZUPEŁNIA UCZEŃ miejsce na naklejkę z kodem

WOJEWÓDZTWO: MAŁOPOLSKIE

Lo Studio, costituito nel 1957, ha Sede a Roma nel quartiere Prati, adiacente la Corte di Cassazione.

EGZAMIN MATURALNY Z JĘZYKA WŁOSKIEGO POZIOM ROZSZERZONY MAJ 2010 CZĘŚĆ I. Czas pracy: 120 minut. Liczba punktów do uzyskania: 23 WPISUJE ZDAJĄCY

1 bocheński Bochnia MOPS 2 bocheński Bochnia GOPS 3 bocheński Drwinia GOPS 4 bocheński Lipnica Murowana GOPS 5 bocheński Łapanów GOPS 6 bocheński

RANKING LICEÓW MAŁOPOLSKIE

Pokaż Język Jazłowieckiej JĘZYK WŁOSKI ON-LINE POZIOM PODSTAWOWY LEKCJA VII

WOJEWÓDZTWO: MAŁOPOLSKIE

Życie za granicą Studia

Życie za granicą Studia

EGZAMIN MATURALNY Z JĘZYKA WŁOSKIEGO MAJ 2011 POZIOM ROZSZERZONY CZĘŚĆ I. Czas pracy: 120 minut. Liczba punktów do uzyskania: 23 WPISUJE ZDAJĄCY

Identyfikatory i nazwy jednostek podziału terytorialnego kraju

Wyniki uczniów z egzaminu ósmoklasisty w 2019 roku w powiatach i gminach województwa małopolskiego

Wyniki uczniów z egzaminu ósmoklasisty w 2019 roku w powiatach i gminach województwa małopolskiego

bab.la Frasi: Corrispondenza Auguri Polacco-Italiano

WOJEWÓDZTWO MAŁOPOLSKIE

WOJEWÓDZTWO MAŁOPOLSKIE

Kąpieliska termalne oraz aquaparki robią ostatnio oszałamiającą

WYŻSZA SZKOŁA HOTELARSTWA I GASTRONOMII W POZNANIU SYLABUS JĘZYK WŁOSKI

WOJEWÓDZTWO MAŁOPOLSKIE. Wskaźnik zwodociągowania gmin na koniec 2015 roku*

Brak czasu na dłuższe wyjazdy sprawia, że coraz więcej turystów

Informacja o liczbie 6-letnich uczniów w klasie pierwszej szkoły podstawowej

aggettivi possessivi

UCHWAŁA Nr 1854/18 ZARZĄDU WOJEWÓDZTWA MAŁOPOLSKIEGO z dnia 2 października 2018 r.

WOJEWÓDZTWO MAŁOPOLSKIE

N Giovedì

Kraków 2018, ISBN Autorzy i wydawcy publikacji starali się, aby jej tekst był rzetelny, nie mogą jednak wziąć odpowiedzialności za

Mercato polacco di macchine per l agricoltura e trasformazione alimentare

Operatore indipendente del settore / Niezależny podmiot prowadzący przedsiębiorstwo. Autorità emittente / Organ wydający

Załącznik nr 2 do Regulaminu naboru i uczestnictwa w Projekcie Małopolska Niania 2.0 (nabór 2019)

WOJEWÓDZTWO MAŁOPOLSKIE

SPRAWDZIAN W KLASIE SZÓSTEJ SZKOŁY PODSTAWOWEJ BADANIE DIAGNOSTYCZNE CZĘŚĆ 2. JĘZYK WŁOSKI

Hala sportowa w Czchowie Czchów. Hala sportowa w Czchowie Czchów. Hala sportowa w Czchowie Czchów. Hala sportowa w Czchowie Czchów

ECOLOGIA INTEGRALE. LAUDATO SI EKOLOGIA INTEGRALNA. LAUDATO SI.

Viaggi Generale. Generale - Essenziale. Generale - Conversazione. Możesz mi pomóc? [form.:] Może Pan(i) mi pomóc? Chiedere aiuto

WRD KWP w Krakowie. Trasa przejazdu wyścigu Tour de Pologne. na terenie województwa małopolskiego w dniach września 2008 roku.

ZARZĄDZENIE WOJEWODY MAŁOPOLSKIEGO. z dnia 26 lutego 2018 r.

UCHWAŁA Nr./../18 SEJMIKU WOJEWÓDZTWA MAŁOPOLSKIEGO z dnia 2018 r.

Pokaż Język Jazłowieckiej JĘZYK WŁOSKI ON-LINE POZIOM PODSTAWOWY LEKCJA III

Transkrypt:

Santuari e luoghi di culto

Rejkiawik IS MAŁOPOLSKA Santuari e luoghi di culto N Oslo S Sztokholm FIN Helsinki Tallin EST RUS P Lizbona Dublin IRL E Madryt Ryga LV DK Kopenhaga LT GB Wilno RUS Mińsk NL Londyn BY Amsterdam Berlin Bruksela Warszawa D PL B Kijów L Praga KRAKÓW Paryż Luksemburg UA CZ SK F Bratysława FL Wiedeń Berno MD Vaduz Budapeszt CH A H Kiszyniów Lublana SLO RO Zagrzeb San Bukareszt Monako Marino HR AND BIH Belgrad Andora MC RSM Sarajewo SRB I MNE Sofia Priština BG Rzym Podgorica RKS Skopje V Tirana MK AL GR TR Santuario di Skałka, fot. K. Syga Ateny M Casa Editrice Dipartimento del Turismo e della Promozione dell Ufficio di Presidenza della Provincia della Małopolska Gruppo per il Sistema Regionale dell Informazione Turistica ul. Basztowa 22, 31-156 Cracovia msit@malopolska.mw.gov.pl www.visitmalopolska.pl Edizione III, 2017, rinnovata Małopolska Organizacja Turystyczna Rynek Kleparski 4/13, 31-150 Kraków biuro@mot.krakow.pl, www.mot.krakow.pl Coordinatore del pro getto: Agnieszka Bratek Testo Krzysztof Bzowski, Adelina Antoszewska Realizzazione editoriale della versione rinnovata: Virtual 3D Casa editrice Amistad Sp. z o.o. Program ul. Stolarska 13/7, 31-043 Kraków Tel./Faks: + 48 12 4229922 biuro@polskaturystyczna.pl, www.polskaturystyczna.pl Direzione della produzione: Agnieszka Błaszczak, Małgorzata Czopik Coordinatore del pro getto: Katarzyna Thor Concezione editoriale: Anna Niedźwieńska Redazione: Aurelia Hołubowska Revisione: Agnieszka Szmuc Progetto della copertina, concezione grafica: PART SA Realizzazione delle mappe: Wydawnictwo Kartograficzne Daunpol sp. z o.o. Composizione, preparazione per la stampa: Michał Tincel Traduzione e correzione: EuroInterpret Dominik Moser La regione della Małopolska è legata al cristianesimo da più di mille anni. Il cristianesimo è iniziato nella regione nel 966, con il simbolico battesimo della Polonia. Alla storia della Małopolska si lega indissolubilmente la storia dell arta di Cracovia, proclamata diocesi durante il consiglio di Gniezno nell anno 1000. In breve tempo nella regione comparvero chiese, conventi e altri luoghi di culto. Nacquero anche luoghi in cui giungevano i pellegrini. Uno dei primi fu: l eremo Dei S. Eremiti Świerad e Benedetto a Tropie e successivamente legata al culto di S. Stanislao Vescovo e Martire, Skałka a Cracovia. Oggi nella Małopolska esistono decine di luoghi di culto diversi, tra cui il santuario di Kalwaria Zebrzydowska, famoso in tutto il mondo, o il santuario di Cracovia della Divina Misericordia a Łagiewniki. Molte persone visitano la Małopolska per seguire le orme di Karol Wojtyła, l arcivescovo di Cracovia scelto come successore di Pietro e che scelse il nome di Giovanni Paolo II. Cracovia e la Małopolska ospiteranno anche la XXXI Giornata mondiale della gioventù 2016, che avrà come motto Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia (Mt 5,7) e come patroni: S. Giovanni Paolo II e S. Suor Faustyna. Kraków 2017, ISBN 978-83-65249-66-1 Gli autori e gli editori della pubblicazione hanno cercato di rendere il testo piu affidabile possibile, ma non possono assumersi la responsabilita di eventuali cambiamenti che si verificano dopo la data di preparazione dei materiali per la pubblicazione. Materiali preparati per il 28 febbraio 2017. 1

Giovanni Paolo II S. Giovanni Paolo II Frammento del quadro nella chiesa S. Florian, fot. K. Syga La chiesa di San Florian a Cracovia, fot. K. Syga Visitando le città e i villaggi della Małopolska, ad ogni passo si trovano luoghi legati a Karol Wojtyła. Papa Giovanni Paolo II proviene dalla Małopolska, è cresciuto qui, ha studiato e sempre qui svolgeva anche il suo servizio sacerdotale ed episcopale fino all elezione al papato. La città natale di Karol Wojtyła è Wadowice. A Wadowice ha passato anche gli anni della scuola. Nel 1938, dopo la scuola superiore, con il padre si trasferì a Cracovia per studiare letteratura polacca presso l Università Jagellonica e per perseguire la sua passione per la recitazione. Ben presto però, lo scoppio della II guerra mondiale interrompe gli studi del profondamente religioso giovane Wojtyła, e le esperienze legate all occupazione e la morte del padre lo portarono alla decisione in merito al sacerdozio. Dal 1942 ha frequentato il seminario segreto del Metropolita di Cracovia. È stato ordinato sacerdote dopo la guerra, nel 1946, e poi per due anni, ha continuato gli studi teologici a Roma. Dopo il ritorno a casa, lo mandarono a svolgere il lavoro sacerdotale in una piccola parrocchia di Niegowić vicino a Wieliczka. Dopo sette mesi è tornato a Cracovia per diventare uno dei pionieri sacerdotali turistici degli studenti. Con gruppi di giovani faceva escursionismo in montagna e traversate in canoa, non abbandonò però i suoi studi teologici. Karol Wojtyła durante la traversata in canoa, fot. arch. Wikimedia Giovanni Paolo II all età di 10 anni, fot. arch. Wikimedia Nel 1958, Karol Wojtyła ha ricevuto l ordinazione episcopale partecipando attivamente ai lavori di preparazione del Concilio Vaticano II. Già cinque anni dopo è diventato il Metropolita di Cracovia, e nel 1967 Papa Paolo VI l ha nominato Cardinale. Egli divenne ben presto un autorità nota della Chiesa non solo in Polonia, un pensatore, filosofo e teologo. Pertanto, la decisione concernente la scelta del conclave di Karol Wojtyła al soglio pontificio il 16 ottobre 1978 per gli uomini della Chiesa non fu affatto sorprendente. Il nuovo Papa prese il nome di Giovanni Paolo II, e ben presto prese molte decisioni rivoluzionarie per la Chiesa. Prima di tutto, fu il Papa-pellegrino che ha visitato tutti i continenti abitati durante 104 viaggi, di cui otto in patria. Avevano anche un enorme significato le sue azioni per l ecumenismo. Come Papa per primo ha visitato la sinagoga ebraica, ha pregato anche con i musulmani nelle moschee. Ha pubblicato 14 encicliche, molte di cruciale importanza per la Chiesa. Il pontificato di Giovanni Paolo II è stato il più lungo (dopo i pontificati di San Pietro e Beato Pio IX) e durò fino alla sua morte avvenuta il 2 aprile 2005. Il 1 maggio 2011 è stato beatificato, ed il 27 aprile 2014, al termine del processo di canonizzazione è stato dichiarato santo. 2 3

Cracovia Cattedrale di Wawel, fot. K. Bańkowski Pietra papale a Błonie, Cracovia, fot. K. Syga Santuario del Santo Giovanni Paolo II, fot. P. Sionko, Centro Giovanni Paolo II di Cracovia A Cracovia, i luoghi legati a Papa Wojtyła sono davvero numerosi. Vale la pena menzionare prima di tutto il Palazzo degli Arcivescovi di Cracovia in via Franciszkańska. Qui visse durante il suo servizio episcopale a Cracovia, ma anche come ospite speciale, quando veniva in pellegrinaggio nella sua terra natia come Papa Giovanni Paolo II. Proprio stando affacciato alla finestra del palazzo, faceva la sera le sue celebri conversazioni con i giovani. Prima che il futuro Papa si trasferisse in via Franciszkańska, prima come sacerdote, poi come vescovo suffraganeo negli anni 1953-1967, ha vissuto in una delle più belle strade di Cracovia: via Kanoniczna. Oggi è sede del Museo di Cracovia, che presenta tra l altro i ricordi associati con la persona del Santo Padre. Messa a disposizione del pubblico è anche la stanza, in cui abitava il futuro Papa. Poco più sopra via Kanonicza sorge il castello e la cattedrale di Wawel. La Basilica Cattedrale di San Stanislao Vescovo e Martire e Santo Venceslao è stato il luogo dove Karol Wojtyła celebrò la sua prima Santa Messa (nella cripta romanica di S. Leonardo). Anche qui, fu consacrato vescovo e ha fatto ingresso come il nuovo arcivescovo di Cracovia, e da Papa, ha visitato la sua cattedrale sette volte. Un punto importante sulla mappa di Cracovia associato con la persona di Karol Wojtyła è anche Błonia, dove avevano luogo le grandi messe del Papa. Oggi, il luogo dove era stato costruito l altare, lo commemora un grande masso. A Cracovia si trova il centro per la memoria della persona e dell opera del Papa polacco più grande della Polonia e del mondo: Centro Giovanni Paolo II Non abbiate paura!. Parte del Centro è compost dal Santuario Giovanni Paolo II con la reliquia del sangue del Santo Padre. Palazzo degli Arcivescovi di Cracovia, ul. Franciszkańska 3, Cracovia. Museo Arcivescovile di Cracovia, ul. Kanonicza 19 21, \ +48 12 4218963, = www.muzeumkra.diecezja.pl Cattedrale di S. Stefano e San Stanislao Venceslao di Wawel, \ +48 12 429 95 16, = www.katedra-wawelska.pl Centro Giovanni Paolo II Non abbiate paura!, ul. Kanonicza 18, Cracovia, +48 12 429 64 71, = www.janpawel2.pl Santuario S. Giovanni Paolo II, ul. Totus Tuus 32, Kraków, \ +48 12 257 53 15, = www.sanktuariumjp2.pl 4 5

Kalwaria Zebrzydowska Kalwaria Zebrzydowska, fot. K. Syga Museo Casa natale del Santo Padre Giovanni Paolo II, fot. K. Bańkowski Wadowice Basilica della Santissima Maria Vergine a Wadowice, fot. D. Zaród Il Santuario della Passione di Cristo e la della Madonna Angelica sono uno dei luoghi nella Małopolska più legati alla memoria di Giovanni Paolo II. Veniva qua, per l inchino alla Signora di Kalwaria e a pregare in silenzio nel paesaggio dei Beskidi, in successive cappelle e chiese del Calvario. Karol Wojtyła faceva pellegrinaggi a Kalwaria fin dalla sua più tenera età. Veniva qua da Wadowice, prima con il padre devoto, poi da solo. Queste visite le ricordava così: Kalwaria Zebrzydowska: Santuario di Nostra Signora e le corsie. Li ho visitati più volte, nella mia fanciullezza e in gioventù. Lo visitavo come sacerdote. Particolarmente spesso visitavo il santuario del Calvario come Arcivescovo di Cracovia e Cardinale. ( ) ma più spesso venivo qui da solo, in modo che non lo sapesse nemmeno il custode del monastero. Il Calvario è caratterizzato dal fatto, che ci si può facilmente nascondere. Allora venivo e da solo vagavo le vie del Signore Gesù e sua Madre. Una volta eletto alla Sede di S. Pietro, è venuto nuovamente a pregare al Calvario. Come Papa Giovanni Paolo II è venuto qua due volte, nel 1979 e nel 2002. Quattro anni dopo, il santuario del Calvario l ha visitato il suo successore a Roma, Papa Benedetto XVI. Il santuario di Kalwaria Zebrzydowska come complesso architettonico-paesaggistico e di pellegrinaggio Basilica, Convento dei Padri Bernardini e itinerari rappresenta un valore culturale, paesaggistico e di culto unico ed è stato iscritto nell elenco del Patrimonio mondiale UNESCO. Santuario della Passione e Mariano, Convento dei Bernardini, ul. Bernardyńska 46, Kalwaria Zebrzydowska, \ +48 33 876 63 04, = www.kalwaria.eu Tutto è cominciato In questa città, a Wadowice. Qui è nato, ha iniziato la scuola, sono iniziati gli studi, ha iniziato il teatro, ha iniziato il sacerdozio. Così, della sua città natale disse Papa Giovanni Paolo II, visitandola il 16 giugno 1999. Questa fu la terza e ultima visita di Papa Wojtyła a Wadowice. Proprio qui, in via Kościelna, nella casa dell ebreo Yechiel Bałamuth, il 18 maggio 1920, è nato Karol Wojtyła (attualmente la casa natale di Giovanni Paolo II ospita un moderno museo dedicato alla persona del Santo Padre). Già due giorni dopo la nascita venne battezzato nella vicina chiesa, attualmente Basilica della Santissima Maria Vergine; durante la sua visita a Wadowicenel 1979 pregò vicino alla fonte battesimale della chiesa, mentre nel 1999 incoronò il quadro della Madonna dell aiuto incessante. A Wadowice, sull Itinerario comunale di Karol Wojtyła, ci sono ancora diversi luoghi legati a Karol Wojtyła, tra cui il plesso scolastico e l edificio Sokoła, dove si riuniva con la sua compagnia teatrale. Visitando Wadowice, vale la pena provare una specialità del posto: le kremówki del Papa (una sorta di millefoglie alla crema). Museo Casa natale del Santo Padre Giovanni Paolo II a Wadowice, ul. Kościelna 7, Wadowice, \ +48 33 823 35 65, 33 823 26 62 = www.domjp2.pl Qui, sopra Wadowice si estendono le colline di Beskid Basso. Il futuro Papa faceva le sue prime escursioni: il picco Leskowiec e il leggermente inferiore Gronie, sono intitolati alla memoria delle spedizioni di Giovanni Paolo II. 6 7

Chiesa di S. Margarita, fot. M. Zaręba Raciborowice Chiesa dell Assunzione della Beata Vergine Maria a Niegowić, fot. M. Zaręba Il monumento del Santo Giovanni Paolo II a Ludźmierz, fot. K. Bańkowski Ludźmierz Santuario della Madonna Regina di Podhale, fot. K. Bańkowski Raciborowice è associata a Karol Wojtyła da un doppio legame. Le vacanze prima dell ordinazione sacerdotale, e la cura della parrocchia locale come arcivescovo di Cracovia. La chiesa di mattoni, Santa Margarita, costruita nel 1460, ha al suo interno un crocefisso trasferito qui dalla Cattedrale di Wawel. Parrocchia di Santa Margarita, Raciborowice 2, \ +48 12 387 70 06, = www.parafia-raciborowice.pl Niegowić Tra le colline dell Altopiano Wielickie si trova un piccolo villaggio Niegowić, dov è possibile vedere un monumento al futuro Papa da giovane sacerdote. Proprio qui, alla parrocchia locale, fu inviato come vicario Karol Wojtyła. Quando arrivò a Niegowić nell estate del 1948, c era una modesta chiesa di legno del 1771, il tempio era troppo piccolo per una parrocchia in crescita. Il giovane, energico vicario è riuscito ad accelerare la costruzione di una nuova chiesa, in piedi fino ad oggi. Il vecchio edificio di legno è stato spostato al villaggio Mętków in periferia di Chrzanów. Parrocchia dell Assunzione della Madonna, Niegowić 13, \ +48 12 250 03 96, = www.parafia.niegowic.pl Alla Vergine Maria di Ludźmierz, detta Domestica di Pod hale pellegrinano non solo i montanari, il santuario ha visitato anche il Domestico del Mondo, cioè Papa Giovanni Paolo II. Durante una visita nella sua terra natia, nel 1997 venne a Ludźmierz, dove ha recitato il Rosario. La visita è commemorata dal monumento del papa in preghiera. Karol Wojtyła in Ludźmierz è stato già nel 1963 come vescovo di Cracovia, con il Primate del Millennio, il Cardinale Stefan Wyszyński, hanno incoronato la statua di Domestica di Podhale. A quanto pare, durante la processione con la statua della Vergine Maria, dalla sua mano improvvisamente è scivolato lo scettro. Sarebbe caduto a terra, se il vescovo Wojtyła con i suoi riflessi, non lo avesse preso. Questo fu considerato un ottimo auspicio per il futuro vescovo... Santuario della Madonna Regina di Podhale, ul. Jana Pawła II 124, Ludźmierz, \ +48 18 2655527, = www.mbludzm.pl A Nowy Targ, che si trova a pochi chilometri da Ludźmierz, un monumento situato all aeroclub di Podhale commemora il Papa, questo perché nel 1979 Papa Giovanni Paolo II ha celebrato la liturgia per l intero Podhale. 8 9

Le mura del convento di Stary Sacz, fot. J. Gorlach Altare papale, fot. J. Gorlach Santuario di MB di Fatima in Krzeptówki, fot. S. Gacek Stary Sącz Il famoso santuario di S. Kinga in Stary Sącz deve molto a Karol Wojtyła. Papa Giovanni Paolo II, il 16 giugno 1999 ha canonizzato solennemente Kinga, la fondatrice del convento di Stary Sącz. La Santa Messa di canonizzazione per 600 mila fedeli si è svolta nelle vaste praterie di Poprad, ai piedi del pendio di Stary Sącz. L altare eretto per l occasione è qui ancora oggi. La sua architettura di legno si riferisce all architettura regionale, e il pendio erboso e il torrente che scendono dalla parte superiore dell altare, ricordano dei paesaggi montani che hanno ispirato il Papa per una famosa ripetizione di geografia. I ricordi della visita del Papa e la Santa Messa di canonizzazione di Santa Kinga sono stati raccolti in una piccola esposizione sotto l altare. Intorno all altare è nato il Centro di Pellegrinaggio di Giovanni Paolo II con la Casa dei Pellegrini. Zakopane A Zakopane e nella Tatra, si possono visitare molti luoghi associati con la persona di Karol Wojtyła. Prima di tutto, c è il Santuario di Nostra Signora di Fatima in via Krzeptówki, costruito come voto per salvare la vita del Santo Padre durante l attentato del 13 maggio 1981. Prima vi era solo una cappella dei Padri Pallottini, e all interno era conservata la statua della Madonna di Fatima donata nel 1961 dal cardinale Stefan Wyszyński, e benedetta dal vescovo Karol Wojtyła...! Anche lui, come il Papa, ha fatto la sua incoronazione nel 1987 durante la cerimonia a Roma in Piazza San Pietro. Nel santuario di Krzeptówki è conservato anche l altare costituito nel 1997 situato ai piedi di Wielka krokiew, davanti alla quale Giovanni Paolo II ha guidato la liturgia, oltre al monumento del Papa c è una replica del crocefisso di Giewont. Centro Pellegrinaggio diocesano di Giovanni Paolo II, pl. św. Kingi 3, Stary Sącz, \ +48 18 446 14 39, = www.centrum.opoka.pl Al mercato a Nowy Sącz c è uno dei più grandi monumenti della Małopolska del Papa Polacco: un monumento di 7 metri di granito con la statua del Santo Padre, fusa in bronzo. Santuario di Nostra Signora di Fatima, ul. Krzeptówki 14, Zakopane, \ +48 18 206 64 20, = www.smbf.pl Tra i monti Tatra e boschi sono nascosti due posti, anche associati a Karol Wojtyła. Più vicino a Zakopane, sulla strada per Kalatówki si trova l eremo di St. Fra Alberto. Un sentiero più lungo conduce al Santuario di Nostra Signora Regina dei Monti Tatra in Wiktorówki. 10 11

Tratti papali Lungo i sentieri del Papa..., fot. S. Gacek Nella provincia di Małopolska, ci sono una serie di percorsi per commemorare Papa Giovanni Paolo II. Il suo appello: Abbiate cura di questi sentieri... ; ha fatto si che si costituisse La Fondazione Tratti Papali, che si occupa delle indicazioni dei tratti papali, organizza le gare, incontri, celebrazioni di messe. La maggior parte dei percorsi è stata progettata per l escursionismo. Il primo itinerario del Papa in Polonia, costituito spontaneamente nel 1983, dopo la visita di Giovanni Paolo II in Tatra, è il sentiero giallo dall ostello PTTK dalla Radura Chochołowska su verso la Valle Jarząbcza. Da quel momento, in tutta la provincia sono stati creati molti altri sentieri escursionistici. Questi includono: il percorso del Papa intorno a Raba Wyżna, sentiero di ultima gita da Skawica attraverso il pascolo di montagna Krupowa di Krowiarki, percorso di Giovanni Paolo II sulla Terra di Giordano, sentiero dei Cuori Bianchi per la vetta di Gron di Giovanni Paolo II nel Beskid Basso, sentiero papale nella zona di Cracovia, da Salvador a Czerna, Sentiero dei Luoghi Papali in Terra Chrzanowska, sentiero papale di Beskid Basso, sentiero Ripetizione di geografia da Stary Sącz a Krościenko, percorsi papali di Beskid d Isola (Wys powy) e in Gorce, sentiero papale Niegowić Łapanów, che commemora il soggiorno di Karol Wojtyła da vicario Obelisco di Gubałówka, fot. D. Leśniak a Niegowić, e finalmente un sentiero che attraversa Cracovia Sui sentieri di Cracovia papale. Un altra iniziativa è un lungo sentiero individuato da PTTK di Giovanni Paolo II che attraversa la banda della Kalwaria Beskid fino a Stary Sącz. I luoghi associati a Karol Wojtyła, uniscono inoltre itinerari automobilistici, come la Strada Papale Sursum Corda, che porta lungo il percorso del Papa durante la sua visita da Zakopane a Ludźmierz del 1997. Un altro itinerario da fare in auto, è il Pontificio Mariano di Rosa d oro. Esso porta da Cracovia a Kalwaria Zebrzydowska, poi a Wadowice e poi attraverso Sucha Beskidzka, Maków Podhalański, Jordanów e Spytkowice fino a Raba Wyżna, per terminare a Ludźmierz. Una forma interessante di commemorazione della passione per la canoa di Karol Wojtyła Papa è un percorso papale acquatico a Pieniny. Il futuro Papa con una canoa ha viaggiato attraverso il percorso acquatico di Dunajec attraverso la famosa svolta di Pieniny. Fondazione dei Sentieri Papali, ul. Bochnaka 2, Cracovia, \ +48 12 654 90 96, = www.szlakipapieskie.pl. Sentiero Papale della Małopolska di Giovanni Paolo II, Centralny Ośrodek Turystyki Górskiej PTTK, ul. Jagiellońska 6, Cracovia, \ +48 12 422 28 40, = www.cotg.pttk.pl 12 13

Abbazia Cistercense di Cracovia-Mogiła, fot. S. Gacek S. Suor Faustyna, fot. K. Syga Cappella conventuale, fot. K. Syga S. Suor Faustyna Kowalska La figura di Santa Faustyna Kowalska è legata indissolubilmente con Cracovia. Proprio qui il 1 maggio 1933 prese i voti. A Cracovia trascorse anche i suoi ultimi due anni di vita: morì ad appena 33 anni, il 5 ottobre 1938. È stata sepolta nel cimitero conventuale di Cracovia-Łagiewniki e successivamente i suoi resti mortali sono stati traslati nel Santuario della Divina Misericordia di Łagiewniki, nell altare laterale della cappella del convento. Il parapetto dell altare avvolge l inginocchiatoio che ospita una piccola reliquia della santa, affinché i pellegrini di tutto il mondo la possano venerare. Helena Kowalska, questo era il suo nome prima di prendere i voti. Per tutta la vita è stata modesta, sorridente e fiduciosa in Dio. Nel convento lavorava in cucina, nell orto e al cancello del convento. A questa donna semplice e non istruita, è stata tuttavia assegnata una grande missione. Il mondo ha conosciuto S. Suor Faustyna come apostola della Divina Misericordia: attraverso di lei Gesù ha trasmesso alla Chiesa e al mondo i messaggi trascritti nel Diario, un bestseller tradotto in oltre 30 lingue. Alle persone viene chiesto di fidarsi del Signore e dell attitudine della misericordia verso il prossimo, nonché Basilica della Divina Misericordia, fot. K. Syga di diffondere la misericordia Divina al mondo, ad esempio attraverso la pratica di nuove forme di culto (le grazie del famoso dipinto di Gesù Misericordioso Gesù confido in te, la festa della Misericordia la prima domenica dopo Pasqua, il rosario alla Misericordia Divina e l ora della Misericordia). Santuario della Divina Misericordia di Łagiewniki, ul. Siostry Faustyny 3, Cracovia, \ +48 12 252 33 11, = www.milosierdzie.pl A proseguire la missione di Suon Faustyna è stato il papa Giovanni Paolo II. Il 30 aprile 2000 l ha innalzata agli altari della santità. Disse allora: È davvero grande oggi la mia gioia, nel proporre a tutta la Chiesa, quasi dono di Dio per il nostro tempo, la vita e la testimonianza di Suor Faustina Kowalska. ( ) Con questa canonizzazione intendo oggi trasmettere il messaggio della Misericordia al nuovo millennio. Lo trasmetto a tutti gli uomini perché imparino a conoscere sempre meglio il vero volto di Dio e il vero volto dei fratelli. 14 15

Santuari e luoghi di culto Santuario di Skałka, fot. K. Syga Santuario di ST Stanislao di Cracovia La chiesa barocca di San Michele Arcangelo e St. Stanislao di Skałka di Cracovia si trova poco sopra i corsi della Vistola. La prima chiesa romanica sorgeva in questo luogo già nell XI secolo. In questa chiesa nel 1079, per ordine del Re Boleslao l Ardito è stato assassinato il vescovo Stanislaw di Szczepanów. Anche se già nel XII secolo, i suoi resti (secondo la leggenda, tagliato a pezzi e miracolosamente guariti poco dopo la sua morte) sono stati trasferiti al Castello di Wawel, la Chiesa Na Skałce è rimasta un luogo di culto del martire, già nel XIII secolo annunciato santo e riconosciuto come patrono della Polonia. La festa più importante del santuario è l 8 maggio, giorno della processione con le reliquie del santo da Wawel a Skałka. Nella Chiesa sulla Skałka si trova la Cripta dei Meriti, con molti eroi Polacchi sepolti, tra cui il cronista Jan Długosz, il pittore e drammaturgo Stanisław Wyspiański, il poeta Czesław Miłosz. Abbazia dei Cistercensi a Kraków-Mogiła Cappella con l immagine di Cristo crocifisso, conosciuta per le grazie, fot. K. Bańkowski Santuario della Santa Croce a Cracovia-Mogiła A margine dei complessi residenziali di Nowa Huta, in mezzo al verde, sorge da quasi 800 anni, il famoso monastero cistercense. I monaci arrivarono a Cracovia nel 1222, portati dal Vescovo di Cracovia Iwo Odrowąż. Presto hanno costruito l abbazia con la chiesa di primo gotico di San Venceslao. Nella cappella, accanto al presbiterio è presente un crocefisso gotico venerato già a metà del XIV secolo. La lunga tradizione di culto è testimoniata da un enorme numero di voti sulle pareti della cappella e la carreggiata scavata nel pavimento da centinaia di pellegrini che in ginocchio si avvicinando all immagine miracolosa. I fedeli vengono anche per le reliquie conservate nel Sepolcro di Santa Croce. Le celebrazioni principali del santuario sono il 14 settembre, cioè nella festa dell Esaltazione di Santa Croce. Santuario di ST. Stanislao BM di Skałka chiesa e monastero dei Paolini, ul. Skałeczna 15, Cracovia, \ +48 12 421 72 44, = www.skalka.paulini.pl Vicino alla chiesa di Skałce c è il tempio gotico di St. Caterina d Alessandria, del XIV secolo. Nei portici del monastero agostiniano, cui appartiene la chiesa è dipinta sul muro medievale l immagine miracolosa della Madonna della Consolazione. Santuario di Santa Croce abbazia cistercense di Cracovia- -Mogiła, ul. Klasztorna 11, Cracovia, \ +48 12 644 23 31, = www.mogila.cystersi.pl La chiesetta di legno di S. Bartolomeo, sulle tracce dell Architettura lignea eretta nel 1466 da un falegname reale Maciej Mączka e ampliata nel XVIII secolo. 16 17

Santuario di Czerna, fot. K. Syga Santuario di Nostra Signora del Monte Carmelo a Czerna Tra i boschi di faggio dell Altopiano Krakowsko-Często chowska, in un luogo nascosto sopra la valle Eliaszówka si trova un prezioso monumento barocco: la chiesa e il convento dei Carmelitani Scalzi di Czernia. E anche il Santuario di Nostra Signora del Monte Carmelo e di S. Raffaele Kalinowski. Il Monastero e la Chiesa di St. Ilia sono stati realizzati nel 1629 tramite la fondazione di Agnieszka Tęczyńska Firlej. L immagine di Nostra Signora del Monte Carmelo è conservata qui fin dalla metà del Settecento, e a diffondere il suo culto ha contribuito St. Raffaele Kalinowski, le cui reliquie sono depositate in una cappella speciale. La sua canonizzazione e stata eseguita nel 1991 da Papa Giovanni Paolo II. La festa più importante del santuario è il 16 luglio (festa di Nostra Signora del Monte Carmelo) e il 20 novembre (o la prima domenica dopo tale data, la cerimonia di S. Raffaele Kalinowski). Santuario di Nostra Signora del Monte Carmelo Monastero dei Carmelitani Scalzi, Czerna 79, \ +48 12 282 00 65, = www.karmelczerna.pl Ponte del Diavolo, Rovine nei boschi della valle Eliaszówka, una parte della sede monastica in Czerna. Paczółtowice con una chiesa di legno del 1510, che si trova sulle tracce dell Architettura lignea. Santuario di Staniątki, fot. K. Bańkowski Santuario della Madonna Addolorata di Staniątki Il convento delle monache di Staniątki è il convento benedettino più antico della Polonia. Fu fondato prima del 1228 da Clemente Jaska Gryfita, il quale assegnò al convento grandissimi terreni, di cui oggi resta solo l orto conventuale. Chiesa del convento della Santissima Maria Vergine e del S. Wojciech è stata fondata prima del 1238. Nella cappella della navata si trova un immagine della Madonna Addolorata del XVII sec. Particolarmente venerata. L abbazia di Staniątki, grazie alla sua ininterrotta storia, conserva una ricca raccolta di oggetti storici esposti nel museo conventuale. Abbazia S. Wojciech Monache benedettine di Staniątki, Staniątki 299, \ +48 12 281 80 58, = www.benedyktynki.eu Santuario della Passione di Cristo di Imbramowice A nord di Cracovia, nella valle del fiume Dłubnia, si trova il villaggio di Imbramowice. Il vescovo di Cracovia Iwo Odrowąż e suo zio Imbram fondarono qui negli anni 1223-1226, il convento delle norbertine, a cui per secoli è appartenuto il villaggio. La chiesa barocca dei S. Pietro e Paolo del convento fu costruita negli anni 1711-1721, secondo il progetto del bravissimo architetto polacco Kacper Bażanka, formatosi a Roma. Sull altare principale, molto ampio e con due colonne dell abside, si trova il dipinto, particolarmente venerato, del Cristo sofferente. Santuario della Passione di Cristo, Imbramowice 105, \ +48 12 389 48 06, = www.imbramowice.norbertanki.org 18 19

Cappella del Santo Sepolcro, fot. J. Gawron Basilica del Santo Sepolcro, fot. P. Fabijański Monastero Cistercense in Szczyrzyc, fot.a. Brożonowicz Santuario del Santo Sepolcro in Miechów Il santuario di Miechów è stato fondato nel 1163, grazie alla fondazione Jaksa cresta Gryf, che è tornato dalle Crociate in Terra Santa. Ha portato i Canonici Regolari della Guardia della Tomba di Cristo a Gerusalemme. Quei monaci sono stati chiamati in Polonia bożogrobcy o miechowici. L aspetto attuale del tempio è il risultato della ricostruzione settecentesca. La Cappella del Santo Sepolcro risale al 1530. Le cerimonie religiose più importanti si tengono a Miechów durante la Settimana Santa. Un evento importante è anche l indulgenza plenaria il Sabato prima della terza Domenica di Pasqua (festa del Santo Sepolcro). Santuario del Santo Sepolcro, ul. Warszawska 1, Miechów, \ +48 41 383 13 78, = www.parafiamiechow.pl Santuario dell Assunzione della maternità a Dziekanowice Sulla collina a picco sul Raba, in Dziekanowice, è stata costruita negli anni 1960-1966 la grande chiesa di S. Nicola Vescovo e S. Maria Maddalena. Si trova qui un quadro della Madonna Dziekanowska, incoronata nel 1991 da Papa Giovanni Paolo II. Subito vicino c è una piccola chiesa dell XI XII sec. L indulgenza principale del santuario cade nella festa dell Assunzione della maternità, cioè la prima Domenica dopo l 11 ottobre. Altre indulgenze cadono il 22 luglio (S. Maria Maddalena) e il 6 dicembre (S. Nicola). Monastero cistercense in Szczyrzyc L abbazia cistercense sulle colline dei Carpazi è stata costruita nella I meta del XIII secolo. È stata ricostruita in stile barocco dopo un incendio nel 1765, di cui sopravvisse solo un immagine quattrocentesca della Madonna Szczyrzycka. Le Indulgenze di Szczyrzyce hanno luogo l 8 maggio (Giornata delle celebrazioni di San Stanislao Vescovo e M) e il 15 agosto (festa dell Assunzione della Vergine). Santuario MB Szczyrzycka chiesa parrocchiale dell Assunzione della Vergine e di S. Stanislao e l Abbazia dei Padri Cistercensi, Szczyrzyc 1, \ +48 18 332 00 04, = www.szczyrzyc.cystersi.pl Santuario di S. Kinga a Stary Sącz Il Monastero delle Clarisse in Stary Sącz sovrasta la valle del Poprad da oltre 700 anni. La sua fondatrice fu Kinga, regina d Ungheria e moglie del principe di Cracovia Boleslao il Casto. Secondo la leggenda, grazie a lei sono stati scoperti i depositi di sale a Wieliczka e Bochnia. Dopo la morte del marito nel 1280, entrò nel monastero da lei fondato. Stary Sącz divenne rapidamente un luogo di culto, ma la canonizzazione di Kinga, è avvenuta solo nel 1999 da parte di Giovanni Paolo II. L Indulgenza cade la Domenica più vicina al 24 luglio (festa di Santa Kinga), e la festa della Santissima Trinità (la prima Domenica dopo la Pentecoste). Santuario dell Assunzione della maternità, Dziekanowice 7, \ +48 12 271 13 14, = www.dziekanowice.diecezja.krakow.pl Il monastero delle suore Clarisse di Stary Sącz, pl. św. Kingi 1, Stary Sącz, \ +48 18 446 04 99, = www.klaryski.sacz.pl 20 21

Santuario di MB Addolorata, fot. A. Brożonowicz Santuario della Madonna del Carmine a Tarnów, fot. K. Bańkowski Santuario di Tuchów, fot. K. Bańkowski L immagina della Madonna di Tuchów, fot. K. Bańkowski Santuari a Tarnów Nel tempio urbano più importante, la Basilica cattedrale gotica è il Santuario della Madonna Addolorata. I pellegrini vengono qua a venerare la Pietà scolpita nel legno nel XVII secolo. Gli eventi più importanti del santuario cadono nella Festa della Natività della Madonna (8 settembre). Una piccola chiesa di legno dell Assunzione della Beata Vergine a Burek è anche il Santuario di Nostra Signora del Monte Carmelo. La chiesa fu costruita nel 1458, e l immagine di Maria proviene dal XVI secolo, le indulgenze cadono qui per una settimana tra il 16-22 luglio. Il terzo santuario di Tarnów è situato in una moderna chiesa di St. Giuseppe, nei quartieri a nord del centro. Qui c è il culto della Madonna di Fatima, e le indulgenze cadono di Domenica dopo il 13 maggio (festa della Madonna di Fatima), e la Domenica dopo il 13 ottobre e il 19 marzo (festa di San Giuseppe). Basilica cattedrale della Natività della Vergine, ul. Kapitulna 2, \ +48 14 621 45 01, = www.katedra.tarnow.opoka.org.pl Parrocchia Scapolare, ul. NMP 1, \ +48 14 621 31 75, =www.mbsz.diecezja.tarnow.pl Parrocchia di S.Giuseppe e MB di Fatima, al. MB Fatimskiej 39, \ +48 14 622 22 86, = www.diecezja.tarnow.pl A Szczepanów c è il culto di S. Stanislao, che proveniva da qui, si può anche vedere, tra l altro la chiesa gotica del XV secolo. In Zabawa c è il santuario di beata Karolina Kózkówna. In Odporyszów c è un santuario mariano conosciuto da oltre 400 anni. Santuario della Visitazione della Beata Vergine Maria a Tuchów In mezzo alle colline pedemontane di Ciężkowickie è situato un piccolo Tuchów. Sopra la città dominano i grandi edifici della chiesa barocca della II metà del XVII secolo e del monastero dei Redentoristi che dal XIX secolo hanno cura del tempio, e del quadro della Madonna con Bambino lì conservato. È un immagine fatta su tavola del XVI secolo di autore ignoto. Dato che la prima chiesa in questo luogo, nata nell XI secolo doveva essere benedetta da St. Stanislao, il tempio è dedicato alla Visitazione della Beata Vergine Maria e di S. Stanislao Vescovo e Martire. La Vergine Tuchowska, chiamata la signora della Terra di Tarnów ha in Tuchów la sua grande festa: indulgenza dal 01-09 Luglio. Altre indulgenze cadono il 31 maggio (Visitazione della Beata Vergine Maria) e l 8 settembre (Natività della Vergine). Parrocchia della Visitazione e di San. Stanislao Vescovo e Martire in Tuchów, ul. Wysoka 1, \ +48 14 632 72 00, = www.klasztor.tuchow.pl Santuario della Vergine dell Infallibile Speranza a Jamna www.jamna.dominikanie.pl Riserva della Città pietrificata a Ciężkowice con incredibili formazioni rocciose, un luogo ideale per una passeggiata. 22 23

Santuario della Madonna del Rosario a Bochnia, fot. arch. UMWM Santuario della Madonna di Jaworzyna Regina dei Tatra in Wiktorówki, fot. M. Biłko Santuario della Madonna del Rosario a Bochnia Da quattro secoli i pellegrini arrivano in questa città celebre per le sue miniere di sale. Essi vengono in visita alla Madonna Bocheńska, immagine miracolosa e copia quattrocentesca dell icona di Częstochowa. Dopo che, il 28 luglio 1633 e il 15 maggio 1637, il dipinto pianse sangue la commissione vescovile decretò la miracolosità del quadro. Già nel XVII sec. Esso è menzionato tra le rappresentazioni mariane più venerate di tutto il mondo cristiano. Dopo la soppressione del convento dei Domenicani l icona, che fino a quel momento vi era stata custodita, venne trasferita alla chiesa quattrocentesca di S. Nicola Vescovo. La più grande festa del Santuario con l indulgenza plenaria ricorre in ottobre (1 o 2 domenica) e il 6 dicembre. Santuario della Madonna di Jaworzyna Regina dei Tatra in Wiktorówki Nei pressi della radura Rusinowa Polana e della cima Gęsia Szyja Nel 1860 Maria Murzańska, una giovane pastora di Gronie, vide la Madonna tra i rami di pecci. In ricordo di quest evento fu qui costruita una cappella con una statua mariana. Il futuro papa vi si fermo spesso durante i suoi soggiorni in montagna: l ultima volta vi arrivo sciando nel 1978. Nel 1997 volle fermarsi qui un attimo, ma l elicottero che lo portava al lago di Morskie Oko abbasso solamente il volo sopra Wiktorówki e la radura. Il papa non poté vedere la bella cappella in legno costruita nel frattempo in stile etnico. Ancora oggi il luogo viene visitato da numerosi turisti che arrivano qui a piedi: e l unico modo di raggiungere il posto. Santuario della Madonna del Rosario a Bochnia, Plac św. Kingi 9, Bochnia, \ +48 14 612 34 17, = www.mikolajbochnia.pl Santuario della Madonna di Jaworzyna Regina dei Tatra in Wiktorówki, Małe Ciche 1, Murzasichle, \ +48 18 201 98 50, = www.wiktorowki.dominikanie.pl 24 25

Santuario di Oświęcim, fot. arch. UMK Oświęcim Santuario della Madonna dell Assistenza ai Fedeli di Oświęcim La storia della chiesa salesiana risale alla prima metà del XIV sec., quando il duca Ladislao di Oświęcim ordinò di fondare il complesso conventuale dei Domenicani nella cittadina. Dell antico convento, ai nostri giorni, resta soltanto la sala capitolare gotica, che attualmente ospita la cappella di S. Giacinto ed i frammenti delle mura della chiesa della S. Croce, ristrutturata a cavallo tra il XIX ed il XX sec. dai sacerdoti Salesiani. Il 24 settembre 1997, il luogo di culto è stato ufficialmente elevato al rango di santuario mariano locale. A prova della grazia e della forza dell Ausiliatrice, ricordiamo il miracolo del salvataggio del santuario mariano durante il più grande bombardamento alleato, scaricato su Oświęcim il 13 IX 1944. Santuario della Madonna dell Assistenza ai Fedeli, ul. Jagiełły 8, Oświęcim, \ +48 33 842 29 19, = www.sanktuarium-oswiecim.pl Santuario dei S. Eremiti Świerad e Benedetto a Tropie Chiesa di Tropie, fot. K. Bańkowski Su una collina sopra il lago Czchowskie c è la piccola chiesa dei St. Eremiti Świerad e Benedetto dell XI secolo. A quanto pare la sua consacrazione l ha fatta St. Stanislao stesso, e il tempio fu costruito al posto dell eremo dei santi eremiti. L Indulgenza festiva cade la Domenica più vicina al 13 luglio (festa dei Santi Eremiti.) Santuario dei S. Eremiti Świerad e Benedetto, Tropie 6, \ +48 18 4403076, = www.tropie.tarnow.opoka.org.pl 26 27 Cammino di S. Giacomo della Małopolska Via Regia Cammino dei monti Beschidi di S. Giacomo Cammino della Małopolska di S. Giacomo Itinerario della Małopolska dell Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme località lungo il cammino Cammino di S. Jadwiga Regina di Biecz Cammino di S. Simone di Lipnica Murowana Cammino cistercense Cammino cistercense sud-occidentale della Małopolska percorso principale Cammino cistercense sud-occidentale della Małopolska percorso laterale Lungo i Santi La Małopolska è attraversata da diversi itinerari religiosi e di pellegrinaggio. Tra i più antichi c è il cammino di S. Giacomo, la cui storia risale al medioevo. Lo percorrono i fedeli che desiderano arrivare alla tomba di S. Giacomo a Santiago de Compostela in Spagna. Attraverso la Małopolska passa un tratto del Cammino di S. Giacomo che da Korczowa passa per Cracovia, fino a Zgorzelec, seguendo la strada commerciale via Regia ; Cammino della Małopolska di S. Giacomo da Sandomierz, attraverso Cracovia fino a Bielany/Kęty, Cammino nei monti Beschidi di S. Giacomo di Litmanova in Slovacchia, che passa per Stary Sącz e Myślenice ed arriva fino a Wadowice, in seguito attraverso Szczyrk arriva fino a Cieszyn. Il Cammino mariano college il santuario austriaco di Mariazell con Jasna Góra. Porta al confine con la Slovacchia, passando per Zakopane e Kalwaria Zebrzydowska, fino a Częstochowa. Sono anche attivi i percorsi legati all attività dei conventi: il Cammino cistercense in seno agli Itinerari culturali europei del Consiglio d Europa e l itinerario della Małopolska dell Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. A Cracovia si trova un tratto dell Itinerario culturale europeo del Consiglio d Europa: l Itinerario dei cimiteri, che include la necropoli pedemontana. Tra i percorsi a carattere religioso troviamo anche: Il sentiero di Giovanni Paolo II, il Cammino di S. Suor Faustyna, il percorso di S. Stanislao e il Cammino di Cracovia dei Santi. Degno di nota è anche il Cammino di S. Simone a Lipnica Murowana e il Cammino dei Santi e Beati della Diocesi di Tarnów.

Unità del Sistema d Informazione Turistica di Małopolska K raków InfoKraków, ul. Powiśle 11, 31-101 Kraków \ +48 12 354 27 10 it.krakow@msit.malopolska.pl, www.infokrakow.pl InfoKraków, ul. św. Jana 2, 31-018 Kraków \+48 12 354 27 25, jana@infokrakow.pl InfoKraków, ul. Józefa 7, 31-056 Kraków \+48 12 354 27 28, jozefa@infokrakow.pl InfoKraków Sukiennice, Rynek Główny 1/3, 31-042 Kraków \+48 12 354 27 16, sukiennice@infokrakow.pl InfoKraków, ul. Szpitalna 25, 31-024 Kraków \+48 12 354 27 20, szpitalna@infokrakow.pl InfoKraków Pawilon Wyspiańskiego pl. Wszystkich Świętych 2, 31-004 Kraków \+48 12 354 27 23, wyspianski@infokrakow.pl InfoKraków Międzynarodowy Port Lotniczy w Balicach, 32-083 Balice \+48 12 285 53 41, balice@infokrakow.pl M yślenice Rynek 27, 32-400 Myślenice \+48 12 272 23 12 it.myslenice@msit.malopolska.pl www.myslenice.visitmalopolska.pl D obczyce ul. Podgórska 1, 32-410 Dobczyce \+48 12 271 01 53 it.dobczyce@msit.malopolska.pl www.dobczyce.visitmalopolska.pl w iśniowa Wiśniowa 301, 32-412 Wiśniowa \+48 12 271 44 93 it.wisniowa@msit.malopolska.pl, www.ug-wisniowa.pl o lkusz ul. Floriańska 8, 32-300 Olkusz \ +48 32 642 19 26 it.olkusz@msit.malopolska.pl, www.olkusz.visitmalopolska.pl M iechów Plac Kościuszki 1A, 32-200 Miechów \+48 41 383 13 11 it.miechow@msit.malopolska.pl www.miechow.visitmalopolska.pl wieliczka ul. Dembowskiego 2A, 32-020 Wieliczka \+48 12 288 00 52 it.wieliczka@msit.malopolska.pl, www.ckit.wieliczka.eu n iedzica ul. Widokowa 3, 34-441 Niedzica \+48 18 261 01 31 it.niedzica@msit.malopolska.pl Tarnów Rynek 7, 33-100 Tarnów \+48 14 688 90 90 it.tarnow@msit.malopolska.pl, www.tarnow.travel D ąbrowa TarnowsKa ul. Polna 13, 33-200 Dąbrowa Tarnowska \+48 14 657 00 07 it.dabrowatarnowska@msit.malopolska.pl www.visitmalopolska.pl/dabrowatarnowska Tuchów ul. Chopina 10, 33-170 Tuchów \+48 14 652 54 36 it.tuchow@msit.malopolska.pl, www.tuchow.pl bochnia ul. Solna 2, 32-700 Bochnia \+ 48 14 615 36 36 it.bochnia@msit.malopolska.pl, www.bochnia.eu o święcim ul. St. Leszczyńskiej 12, 32-600 Oświęcim \+48 33 843 00 91 it.oswiecim@msit.malopolska.pl, www.it.oswiecim.pl c hrzanów Aleja Henryka 40, 32-500 Chrzanów \+48 32 623 20 44 it.chrzanow@msit.malopolska.pl www.visitmalopolska.pl/chrzanow Trzebinia ul. Kościuszki 74, 32-540 Trzebinia \+48 32 611 08 37 it.trzebinia@msit.malopolska.pl www.trzebinia.visitmalopolska.pl wygiełzów ul. Podzamcze 1, 32-551 Babice \+48 32 210 93 13 (nella stagione) info@powiat-chrzanowski.pl www.visit.powiat-chrzanowski.pl n owy s ącz ul. Szwedzka 2, 33-300 Nowy Sącz \+48 18 444 24 22 cit@nowysacz.pl, www.ziemiasadecka.info K rynica -z Drój ul. Kościeliska 7, 34-500 Zakopane \+48 18 201 20 04 it.zakopane@msit.malopolska.pl, www.zakopane.pl ul. Zdrojowa 4/2, 33-380 Krynica-Zdrój \+48 18 472 55 77 it.krynica-zdroj@msit.malopolska.pl www.krynicazdroj.visitmalopolska.pl n owy Targ l imanowa Rynek 1, 34-400 Nowy Targ \+48 18 266 30 36 it.nowy-targ@msit.malopolska.pl, www.it.nowytarg.pl Rynek 25, 34-600 Limanowa \+48 18 337 58 00 it.limanowa@msit.malopolska.pl, www.powiat.limanowa.pl p oronin b iecz ul. Józefa Piłsudskiego 2, 34-520 Poronin \+48 18 207 42 98 it.poronin@msit.malopolska.p, www.poronin.pl Rynek 1, 38-340 Biecz \+48 13 447 92 47 it.biecz@msit.malopolska.pl, www.biecz.visitmalopolska.pl r abka -z Drój s ękowa z akopane ul. Parkowa 2, 34-700 Rabka-Zdrój \+48 18 269 15 53 it.rabka-zdroj@msit.malopolska.pl, msit@rabka.pl www.rabkazdroj.visitmalopolska.pl, www.rabka.pl b iałk a TaTrzańsK a ul. Środkowa 179A, 34-405 Białka Tatrzańska \+48 18 533 19 59 it.bialka-tatrzanska@msit.malopolska.pl ugbukowinatatrzanska.pl b iały D unajec ul. Jana Pawła II 363, 34-425 Biały Dunajec \+48 18 200 16 90 it.bialy-dunajec@msit.malopolska.pl, www.gokbialydunajec.pl Siary 19, 38-307 Sękowa \+48 18 351 87 70 it.sekowa@msit.malopolska.pl, www.sekowa.pl wadowice ul. Kościelna 4, 34-100 Wadowice \+48 33 873 23 65 it.wadowice@msit.malopolska.pl, biuro@it.wadowice.pl, www.it.wadowice.pl a ndrychów Rynek 27, 34-120 Andrychów \+48 33 842 99 36 it.andrychow@msit.malopolska.pl, www.andrychow.eu s ucha b eskidzk a Witów 239A, 34-512 Witów \+48 18 207 18 98 it.witow@msit.malopolska.pl, www.koscielisko.com.pl ul. Zamkowa 1, 34-200 Sucha Beskidzka \+48 33 874 26 05 it.sucha-beskidzka@msit.malopolska.pl it@sucha-beskidzka.pl www.muzeum.sucha-beskidzka.pl/it bukowina TaTrzańsKa K alwaria zebrzydowska w itów ul. Sportowa 22, 34-530 Bukowina Tatrzańska \+48 18 202 54 80 it.bukowina-tatrzanska@msit.malopolska.pl www.bukowina_tatrzanska.visitmalopolska.pl ochotnica górna Osiedle Ustrzyk 388, 34-453 Ochotnica Górna \+48 18 262 41 39 it.ochotnica-dolna@msit.malopolska.pl www.ssm.ochotnica.pl ul. Mickiewicza 4 34-130 Kalwaria Zebrzydowska \+48 33 876 66 36 it.kalwaria-zebrzydowska@msit.malopolska.pl www.kalwaria_zebrzydowska.visitmalopolska.pl K rościenko nad DunajceM Rynek 35, 34-450 Krościenko nad Dunajcem \ 511 473 203, +48 18 262 30 77 wew. 32 www.kroscienko-nad-dunajcem.pl biuropromocji@kroscienko-nad-dunajcem.pl MAŁOPOLSKA Capitale della regione: Cracovia Maggiori città: Tarnów, Nowy Sącz, Oświęcim Superficie: 15 190 km2 (il 5% circa della superficie della Polonia) Numero di abitanti: 3,4 mln di persone (l 8% della popolazione della Polonia) Paesaggio: il più alto picco Rysy: 2499 m s.l.m. montagne Tatra, Beschidi, Pieniny, Gorce pedemontano Pedemontana dei Carpazi altopiani Altopiano KrakowskoCzęstochowska pianure valle della Vistola fiumi principali Vistola, Dunajec, Poprad, Raba, Skawa, Biała acquedotti Czorsztyński, Rożnowski, Czchowski, Dobczycki, Klimkówka laghi più puliti, situati più in alto Morskie Oko, Czarny Staw, laghi della Valle Pięciu Stawów Polskich grotta più grande e più profonda Grotta Wielka Śnieżna: oltre 22 km di corridoi, 824 m di profondità

MAŁOPOLSKA 14 monumenti dell UNESCO 255 siti sul Itinerario dell Architettura di Legno Wadowice il luogo di nascita di papa Giovanni Paolo II Le miniere di sale a Wieliczka e Bochnia 9 stazioni climatiche 6 parchi nazionali 6 piscine geotermiche Attraversamento con la zattera della svolta di Dunajec 2600 km di piste per bici 3360 km di sentieri montani 65 stazioni sciistiche www.visitmalopolska.pl fb.com/lubiemalopolske Progetto finanziato con i fondi della Regione Małopolska